Venetofotografia nasce nel luglio 2009 dall’incontro di 11 appassionati di fotografia, che intendevano valorizzare e promuovere questa forma d’arte costituendo un’associazione culturale senza scopo di lucro.
Il circolo trova inizialmente accoglienza sopra la Biblioteca comunale di Silea. Nel 2014 si trasferisce in piazzetta San Parisio in centro a Treviso.
L’iniziativa raccoglie un consenso, tale da portare ad una rapida crescita del gruppo che ad oggi conta oltre 50 soci.
In questi anni il circolo ha organizzato diversi eventi:
nel 2011 partecipa alla realizzazione di uno dei più importanti eventi fotografici di sempre, assieme ad altri 200 circoli in tutta Italia “congelando” con le foto il nostro paese nel 17 marzo 2011, anniversario dei 150 anni dall’Unità d’Italia. L’evento ha prodotto un libro che fa già parte della documentazione storica dell’Italia.
Nel 2013 partecipa a Mogliano Fotografia con una mostra collettiva di sette soci e, lo stesso anno, partecipa anche alla 3° Mostra internazionale a Bassano del Grappa, esponendo al Palazzo Bonaguro in una collettiva con 20 soci.
Nel 2013 e 2014 organizza dei model sharing creando un momenti d’ incontro tra modelle e fotografi.
Nel giugno 2015 organizza un festival fotografico “Trevisofotografia off” che porta alcuni dei migliori fotografi naturalisti mondiali ad esporre nelle sedi espositive più prestigiose della città : Palazzo dei 300, Ca’ dei Carraresi, chiesa di S. Gregorio e nei chiostri di San Nicolò e S. Maria Maggiore. Contemporaneamente a queste mostre un centinaio di fotografi e fotoamatori hanno esposto le loro opere negli esercizi del centro storico di Treviso.
Nel 2016 realizza, la mostra collettiva dei soci lungo la riviera del Sile, nel centro storico trevigiano, mostra che era stata in precedenza collocata presso il cimitero dei “burci” a Silea. Nello stesso anno si inaugura, con il Patrocinio del Comune di Treviso, la 1^ edizione di “5 Idee di fotografia” dove 5 soci espongono 5 lavori fotografici dal taglio assolutamente personale, ognuno con un suo originale allestimento.
Visto il successo ed il gradimento del pubblico nel dicembre del 2017 si sono riproposte le medesime iniziative grazie anche alla rinnovata disponibilità del Comune di Treviso .
Nel corso di questi anni sono stati inoltre realizzati vari concorsi fotografici sotto l’egida della FIAF volti a promuovere la fotografia presso i giovani
Il Circolo, da vari anni, collabora con la Onlus “Una mano per un sorriso for Children”, alla realizzazione della Maratona fotografica di Treviso, volta alla raccolta fondi per i paesi africani.
Il circolo organizza mensilmente occasioni di incontro tra gli appassionati di fotografia creando serate culturali sulla storia della fotografia curate dall’Arch. Cristian Mattarollo e dai Prof. Guido Cecere e Giancarlo Torresani ed invitando alcuni tra i più importanti nomi del panorama fotografico nazionale. Tra gli oltre 100 ospiti ne citiamo solo qualcuno : Francesco Cito, Enrico Bossan, Cesare Gerolimetto, Francesco Pellegrini, Gabriele Rigon, Mario Vidor, Pierluigi Rizzato, Francesco Lopergolo, Erminio Annunzi, Barbara dall’Angelo, Francesco Comello , Lorenzo Zoppolato e molti altri .
Il circolo organizza periodicamente:
corsi base, corsi avanzati, corsi di post-produzione, corsi di ritratto e workshop di fotografia naturalistica, street-photography, moda e molti altri
Si sta creando inoltre una sinergia con diversi circoli fotografici della regione mediante interessanti e divertenti momenti di scambio culturale non solo fotografico.
Oggi come allora intendiamo approfondire e diffondere la conoscenza della fotografia come momento di ricerca individuale e di gruppo.
L’associazione Venetofotografia si ritrova tutti i lunedì alle ore 21,00 presso sede di Strada Scudetto, 27 a Treviso
Le attività sono aperte a tutti. Maggiori dettagli in merito agli eventi verranno forniti di volta in volta su questo sito e sul profilo Facebook
Il consiglio direttivo attualmente è composto da :
Presidente: Manuela Gennburg
Vicepresidente: Teodoro Teodori
Tesoriere: Marcello Pezzé
Segretario: Paolo Pozzobon
Consiglieri:
Francesco Nola
Livio Prandoni
Marco De Munari
Marco Vettoretti
Milena Cescatti